top of page
DOTT. FRANCESCO SANTI

Francesco Santi si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982 presso l’Università degli Studi di Torino. Nello stesso anno ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio dell’attività professionale.

E’ iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi  (n.12393) e all’Albo degli Odontoiatri (n.169) presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino e Provincia.

Dal 1984 esercita l’attività di libero professionista in campo odontoiatrico.

DOTT. RENZO OVIDI

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1980 presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Nello stesso anno ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio dell’attività professionale.

È iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi e all’Albo degli Odontoiatri presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Viterbo.

DOTT. GIUSEPPE APRILE

Il Dottor Giuseppe Aprile, si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l'Università G. D'Annunzio di Chieti, discutendo con il prof. Adriano Piattelli la tesi intitolata "I frattali: un nuovo metodo di analisi in odontoiatria" .Tesi in seguito pubblicata e vincitrice di una borsa di studio:”Biomet 3i Implantologia”.

E' iscritto all'Albo degli Odontoiatri presso l'Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Esercita la libera professione con particolare interesse per gli equilibri funzionali, passione che lo porterà ad approfondire le sue competenze in ambito ortodontico e occluso-posturale presso la I.A.P.N.O.R. (International Academy of Posture and Neuromuscolar Occlusion Research), A.I.K.E.C.M. (Accademia Italiana di Kinesiografia ed Elettromiografia Cranio Mandibolare) e l'AISOP (Associazione Italiana Studi Occluso- Posturali). E' autore di pubblicazioni su riviste internazionali, riguardanti l’analisi dei sistemi complessi in odontoiatria. 

CHI SIAMO

Equilibrio e armonia sono le mete a cui tende l’Equilibriodonzia, che raccoglie l’eredità della tradizione del funzionalismo e la integra con le più recenti acquisizioni scientifiche.

Il suo percorso nasce dalla consapevolezza che le malocclusioni sono sempre legate a un’alterazione delle funzioni del cavo orale e questo a sua volta ha profonde ripercussioni sulla salute generale e sulla postura.

Infatti lo sviluppo della bocca è determinato dalle sue funzioni, che si organizzano a partire:

  • dalla tredicesima settimana di vita intrauterina, con l'inizio della deglutizione;

  • dalla nascita, con la respirazione e la suzione;

  • dalla comparsa dei denti decidui, con la masticazione.

Il riconoscimento di un legame tra funzioni vitali alterate e comparsa di patologie organiche si può far risalire addirittura a Ippocrate ed è stato continuo oggetto di studio sino ai giorni nostri. Un’esperienza decennale ha permesso di osservare una relazione sistematica tra una bocca disequilibrata (e quindi un’anomalia funzionale) e svariate patologie, tra le quali:

  • cefalee

  • quadri dolorosi del rachide e delle articolazioni

  • dislessia, deficit di attenzione e iperattività

  • malattie della sfera ORL

  • roncopatie e apnee notturne

  • problematiche allergiche

  • disturbi dell’equilibrio

Il cavo orale si è rivelato fondamentale anche per la plasticità del sistema nervoso: le ghiandole salivari produco svariati fattori di crescita nervosa e la scoperta della neurogenesi nel cervello adulto suggerisce che le possibilità per la neuroplasticità siano maggiori di quello che si supponeva inizialmente.

Dal punto di vista terapeutico l’Equilibriodonzia si avvale di dispositivi funzionali   mobili non invasivi, che rappresentano l’evoluzione più attuale degli attivatori di Soulet-Besombes.

La Dentosofia è giunta ufficialmente in Italia nel 2004, con il primo storico corso tenuto a Bologna. In questi anni ha trovato un terreno fertile nel nostro paese, tanto che possiamo dire che che la nostra è probabilmente la nazione in cui si è maggiormente diffusa ed evoluta e, tra l’altro, la prima in cui si è tenuto un corso  di perfezionamento post-laurea: all’Università di Roma Tor Vergata dal 2011 al 2013 e poi ancora nel 2016 . 

Come tutte le cose che vengono applicate e usate, la Dentosofia in Italia ha conosciuto un’evoluzione, che l’ha portata a prestare maggiore attenzione agli aspetti scientifici, ad approfondire i temi della postura e della rieducazione funzionale, senza per questo rinnegare la sua visione olistica e i suoi principi fondanti. Ecco perché attualmente preferiamo parlare di Equilibriodonzia.

"Quando tocchi una cosa con consapevolezza profonda, tocchi tutte le cose."

- Lao Tzu 

DALLA 

DENTOSOFIA

ALL'EQUILIBRIODONZIA

PHILOSOPHY
CHI SIAMO
CONTACT

DENTOSOFIA

La Dentosofia è una metodica caratterizzata da un approccio umanistico all’arte dentistica, basato su tecniche funzionali, che pone in evidenza il legame tra l’equilibrio della bocca e l’equilibrio dell’essere umano e, in senso più ampio, del mondo intero.

123-456-7890

  • White Facebook Icon

Find us on Facebook

CONTATTI

Dott. Francesco Santi

Via Peyron, 8/c

10143 Torino

tel. 011-7807160

Via Vuillerminaz, 17

11027 Saint Vincent (AO)

tel. 0166-537087

Cell. 348-7011748

francesco_santi@hotmail.com

Dott. Renzo Ovidi

Via Gregorio VII, 474 scala A,

int. 3

00165 Roma

tel. 338.7755495

 

Dott. Giuseppe Aprile

Lungotevere Portuense, 150

00153 Roma

tel. 328.5891412

bottom of page